Flash news

Dichiarazione IMU: approvato un nuovo modello

Pubblicato il

Cambia la dichiarazione IMU. Il via libera è stato dato dalla conferenza Stato-città, considerato che la scadenza di presentazione è stata spostata al 31 dicembre. Al modello sono allegate le istruzioni per la compilazione. Tra le novità: le esenzioni Imu per l’abitazione principale, che da quest’anno non è più fruibile per entrambi i coniugi; uno […]

Flash news

RUNTS: l’attestazione del capitale minimo

Pubblicato il

Gli enti del terzo settore che trasmigrano nel Registro nazionale del terzo settore, in possesso della personalità giuridica acquisita ai sensi del DPR n. 361/2000, potranno attestare il proprio capitale minimo per mezzo di un bilancio approvato entro il termine massimo di 180 giorni antecedenti l’attestazione. E’ necessario, però, che il notaio avalli la scelta […]

Flash news

IMU: il ravvedimento breve

Pubblicato il

I pagamenti IMU in ritardo o corretti si possono ravvedere. Le (mini) sanzioni vanno dallo 0,1% per ogni giorno di ritardo fino a 14 giorni dalla scadenza, cioè fino al prossimo 30 giugno, fino ad arrivare al 5% se la violazione viene regolarizzata oltre due anni da quando è stata commessa.

Flash news

TFR: rivalutazione maggio 2022

Pubblicato il

Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto di maggio è 3,732345. L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituto nazionale di statistica, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è al valore di 110,6.

Flash news

Dichiarazione precompilata: gli annullamenti entro il 20 giugno

Pubblicato il

In caso di trasmissione di una dichiarazione precompilata errata è possibile annullarla. L’annullamento è possibile entro il prossimo lunedì 20 giugno, l’operazione può essere effettuata solo se lo stato della ricevuta di avvenuta trasmissione risulta “elaborato”, accedendo all’applicazione dedicata alla precompilata con le stesse credenziali utilizzate per l’invio e selezionando la voce “Richiedi annullamento 730”.

Flash news

ISA: punteggi a valutazione pluriennale

Pubblicato il

In via eccezionale, per il triennio speciale 2020, 2021 e 2022, le pagelle ISA saranno valutate a carattere pluriennale. In sostanza la valutazione dei risultati conseguiti non avverrà sulla singola annualità ma tenendo conto anche dei punteggi più elevati che il contribuente potrebbe avere conseguito negli esercizi precedenti. È quanto previsto dal decreto sulle semplificazioni […]