Flash news

Incentivi alle imprese: il bonus imprese 2020

Pubblicato il

Con il decreto n. 44 del 6 febbraio 2020, l’ANPAL ha istituito “IO Lavoro” un incentivo rivolto ai datori di lavoro privati in vigore dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020. Il bonus compete ai datori di lavoro che assumono giovani  con i seguenti requisiti: età compresa tra i 16 anni e 24 anni; 25 […]

Flash news

Fondo vittime amianto: prorogate le prestazioni nel 2020

Pubblicato il

Con la circolare n. 4 del 7 febbraio 2020, l’INL ha comunicato l’estensione, per il biennio 2019/2020, delle prestazioni in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie legate all’esposizione all’amianto così come disciplinato dall’art 1, comma 278, della L. 208/2015. Le istanze devono essere inviate entro il 2 marzo 2020, […]

Flash news

Procure e deleghe telematiche: il nuovo servizio attivo da marzo

Pubblicato il

Dal prossimo mese di marzo sarà operativo il nuovo servizio sperimentale “Procure e deleghe telematiche” messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate per i commercialisti.  La procedura permetterà di acquisire in modo sicuro i dati degli iscritti all’albo e quelli delle procure conferite dai clienti per lo svolgimento delle attività di rappresentanza e assistenza presso gli […]

Flash news

ZFU Genova: istruzioni su esoneri contributivi e fiscali

Pubblicato il

Per la ZFU di Genova la legge n. 130/2018 ha previsto per gli anni 2018 e 2019 alcune agevolazioni fiscali e l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica. L’INPS – circolare n. 14 del 4 febbraio 2020 – fornisce le indicazioni da seguire per usufruire di […]

Flash news

Disoccupazione: la NASpI 2020

Pubblicato il

L’Inps ha comunicato gli importi massimi, in vigore dal 1° gennaio 2020 della NASpI. L’importo massimo previsto ammonta a 1.335,40 euro. L’indennità è calcolata considerando gli imponibili previdenziali degli ultimi 4 anni.

Flash news

Cassa Commercialisti: dentro anche i tirocinanti

Pubblicato il

Con delibera approvata, la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti (CNPADC) ha istituito l’obbligo di iscrizione all’Ente per i tirocinanti che aprono una partita IVA per svolgere attività similari a quella professionale. La contribuzione soggettiva prevista sarà del 12%. L’operatività è subordinata all’approvazione dei Ministeri del Lavoro e dell’Economia.